studio tarantelli, consulenza informatica, SEO e reti informatiche

Studio Tarantelli > Servizi > Sicurezza Informatica > Reti private Virtuale

Reti Private Virtuali - VPN

Storia delle reti private virtuali ed applicazioni delle VPN

Le reti private virtuali sono state un'innovazione importante nel campo dell'informatica.

Il loro utilizzo è prevalentemente per la condivisione di dati situati in zone geograficamente differenti ed utilizzando come canale di comunicazione la rete internet.

Proprio per internet, si è riusciti a collegare sedi remote a basso costo, senza utilizzare canali  dedicati.

vpn - rete privata virtuale - virtual private network

Il concetto delle VPN racchiude oltre all'utilizzo di dati condivisi, al concetto di privato, il quale indica che le informazioni viaggiano attraverso internet in modo intellegibile e quindi indecifrabile a coloro non sono in possesso dei requisiti di accesso ai dati.

Il servizio viene fornito garantendo alcune caratteristiche: Autenticazione, Controllo degli Accessi, Confidenzialità ed integrità dei dati.

Queste peculiarità vengono racchiuse in alcuni protocolli che realizzano una rete privata virtuale; i principali sono: L2TP, PPTP ed IPSec.

Ovviamente ad integrare questi protocolli si necessita per l'utilizzo di una cifratura appropriata con chiave pubblica o privata.

La descrizione delle VPN appena eseguita è solo un accenno ad un importante argomento di sicurezza informatica e che racchiude molti concetti e protocolli in continua evoluzione.

Lo scrivente ha tra l'altro redatto nel 2005 la propria tesi di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni discussa nel 2006 studiando tutti gli aspetti tecnici e di sicurezza delle VPN e sperimentando sul campo tre soluzioni differenti destinate a PMI e grandi imprese.


Alcuni casi di utilizzo delle VPN

Le reti private virtuali sono utilizzate prevalentemente per accedere a computer o server posti in zone geograficamente distanti, così da poter avere i dati presenti in questi dispositivi e lavorare come se si utilizzassero proprio quelle macchine, ma non è tutto!

L'opportunità di eseguire anche dei backup sfruttando le capacità della rete internet sono un altro importante utilizzo di queste reti, che grazie alla creazione del tunnel "privato" ad oggi sono state scelte da moltissime aziende.

Proprio la maggiore velocità di connessione ha permesso a molti costruttori di realizzare router e firewall con la possibilità di creare VPN, tanto che anche gli apparati di fascia medio-bassa dispongono di questa importante caratteristica.

Certamente le differenze a livello prestazionale possono essere differenti in base alle tipologie di dispositivi, così come anche i relativi protocolli di sicurezza.

La sicurezza delle informazioni è data da protocolli di diversa tipologia che utilizzano algoritmi simmetrici o asimmetrici e l'autenticazione è predisposta già dalla richiesta alla rete della comunicazione.

Senza entrare nei dettagli puramente tecnici delle VPN, si può sicuramente affermare che è una valida soluzione per connessione di sedi o infrastrutture informatiche distanti che grazie alla rete internet giovano di un collegamento stabile e funzionale.


VPN nella navigazione internet

Negli ultimi anni molti software specialmente antivirus come Norton, Kaspersky, etc., hanno realizzato una soluzione basata su VPN per la navigazione sicura e "privata" che si affianca alla navigazione in incognito realizzata dai browser più famosi come Firefox, Chrome, Edge, etc.!

Molti utenti del web pensano che queste soluzioni possano arginare il pericolo derivante da possibili virus. Niente di più sbagliato! Tecnicamente con la navigazione in incognito si forniscono meno dati al sito web che si naviga, ma comunque una parte possono essere estrapolati dai potenti software di analisi (e non solo) che ogni sito di oggi dispone.

I pericoli maggiori arrivano dalle Wifi pubbliche che sono più vulnerabili agli attacchi ed ai cosiddetti "sniffer" che possono captare le informazioni.

L'utilizzo di una VPN nella navigazione sicuramente rende più sicura la connessione a wifi pubblici e più complesso il tracciamento dei dati, che inevitabilmente si lasciano nella rete. Questa maggiore sicurezza è data dai protocolli di crittografia che sono proprie delle VPN.

Tra i dati che vengono crittografati ci sono anche i famosi cookie che spesso contengono dati personali utili al tracciamento delle abitudini o dei dispositivi.


Tutte le VPN sono sicure?

La risposta è no, specialmente quelle gratuite. Per la navigazione sui dispositivi mobili è importante scegliere una soluzione professionale, visto che in passato è stato evidenziato che alcune soluzioni gratuite hanno dirottato il traffico in Paesi (tra cui la Cina) dove i dati sono stati tracciati per "carpirne" le informazioni!

Quindi il consiglio è di scegliere una soluzione sicuramente hardware come un router o firewall per la connessione a sedi distanti o remote e software professionali per la navigazione sicura.

E' importante però ribadire che la sola VPN non mette a riparo da virus o attacchi informatici, quindi la rete privata virtuale deve essere vista come uno strumento utile ma non l'unico per la tutela dei dati!


Lo Studio Tarantelli progetta reti private virtuali studiate su misura valutando ogni singola esigenza e limitazione data dalla rete internet, dalla numerosità dei dati e degli utenti. Per richiedere una consulenza professionale sulle VPN si prega di inviare una email direttamente tramite il seguente FORM.