studio tarantelli, consulenza informatica, SEO e reti informatiche

Studio Tarantelli > Servizi > Sicurezza Informatica

La sicurezza informatica: il valore aggiunto per la tua azienda

sicurezza informatica e ricerca di un consulente

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di sicurezza informatica e di attacchi che avvengono su email, server, siti web, banche, social network, carte di credito, etc.

Oggi tutti abbiamo uno smartphone, un tablet, un PC e tanto altro! Ognuno di questi dispositivi ha potenziali vulnerabilità e l'utilissimo ausilio degli strumenti informatici per la condivisione di documenti personali come analisi di laboratorio, prescrizioni, fotografie o documenti aziendali come preventivi, fatture, per arrivare a cartelle che contengono brevetti, invenzioni o classificati riservati sono sempre più a rischio.

Come mantenere sicuri i nostri dati? Come proteggere non solo le nostre informazioni, ma quelle dei familiari, dipendenti, aziende, etc? Sai che è in vigore il nuovo regolamento europeo delle privacy, il famoso GDPR? Non si tratta solo di compilare ed inviare le informative privacy!

Avere la consapevolezza che questi dati sono importanti e che devono essere tutelati è già un grande passo, ma non tutti adottano soluzioni conformi alla conservazione e tutela per mettere in atto soluzioni di sicurezza informatica.

Molti guardano al concetto di sicurezza come un ulteriore costo aziendale, senza rendersi conto che se qualcosa va storto i problemi possono essere ben più gravi e costosi. Vedi le sanzioni che il Garante della Privacy ha eseguito e non solo!

La sicurezza informatica è una multidisciplina composta da tantissimi fattori e tutti riconducibili alla tutela dei dati e delle persone. Tutti abbiamo sia in ambito privato che aziendale un cloud associato allo smartphone (Google Drive o iCloud), una email, un PC, uno smartphone appunto, un hard disk e/o memoria USB, una automobile, etc. Ognuno di questi dispositivi presenta delle vulnerabilità lato software ed hardware che richiedono un approccio dedicato a seconda della tipologia del dato, del fine, delle persone a cui si condivide, etc.

Altri tipi di vulnerabilità possono avvenire tramite le reti informatiche, sia cablate che wireless o che utilizzano reti mobili come 4G o 5G.

In questo sito sono presenti numerosi articoli sulla sicurezza informatica che consigliamo di leggere perchè dedicati a fornire utili suggerimenti che tutti possono applicare o contengono spunti di rilessione inerenti ai diversi settori tecnologici ed ambiti di applicazione.


L'approccio volto alla sicurezza informatica

Molte persone che magari non lavorano con il PC pensano che non hanno nulla da perdere, perchè non c'è nulla nei loro dispositivi.

Le foto dei figli, nipoti o le bollette o ricevute, dati di amici, recapiti, etc, vi sembra niente? Ognuno possiede dati ed il business di molte aziende è proprio quello di sottrarli per profilarli e poi rivenderli. Ci sono casi legali di vendita di dati personali, così come fanno molte società che gestiscono le tessere fedeltà di negozi, dove ciascuno fornisce il proprio ed esplicito consenso a questa profilazione per avere dei vantaggi, come sconti, premi, etc.

Al contrario il furto di dati ha lo scopo principale di rubare credenziali, dati personali, eseguire attacchi, etc. e la sicurezza informatica è l'unica arma che si ha per massimizzare il livello di tutela del contenuto che abbiamo nei nostri dispositivi.

Lo scrivente che da molti anni esegue consulenze presso molte aziende e privati ha notato che il problema più grande è il modo non corretto di utilizzare software ed applicazioni, unito alla scarsa conoscenza e formazione in materia di sicurezza.

Molti pensano che basta un antivirus (anche gratuito) per proteggere un PC, senza sapere che anche il miglior software di protezione non può tutelarvi se eseguite una azione errata sul web o su una mail o se cliccando su un link è presente uno dei nuovi virus che inesorabilmente vi colpisce perchè non è nei database dei software di sicurezza o se perdete i dati perchè un ransomware ha infettato un PC decine di giorni fa e non avete fatto il backup conforme per questa tipologia di attacchi.

Il primo step della sicurezza informatica è un uso consapevole degli strumenti tecnologici ed una integrazione di soluzioni conformi alle potenziali vulnerabilità e sensibilità dei dati.

Cosa succederà ora che automobili, elettrodomestici, case, etc saranno tutte interconnesse? Occorre consapevolezza del problema!


Cosa fa lo Studio Tarantelli per la vostra sicurezza

Innanzitutto come sopra indicato va valutato ogni aspetto, sia per chi chiede soluzioni per i propri dispositivi (casalinghi), sia per le aziende che necessitano di politiche più performanti per la salvaguardia di reti, dispositivi, software, dati.

Lo Studio Tarantelli opera da moltissimi anni nei settori di sicurezza Informatica e crittografia, progetta e realizza sistemi di sicurezza informatica hardware e software, proteggendo i dati da possibili attacchi esterni, monitorando il corretto funzionamento degli apparati.

Le reti informatiche vengono protette dagli attacchi esterni mediante l'ausilio di Firewall meccanici e software, inibendo e filtrando il flusso di dati indesiderato e verificando le applicazioni potenzialmente dannose per il sistema.

In questa maniera si inserisce il firewall tra la rete interna (LAN) ed internet, per condividere in sicurezza i dati all'interno della propria azienda e proteggerli contro attacchi esterni.

La sicurezza informatica è una branca che racchiude molteplici attività, incluse anche nel regolamento europeo 2016/679 della Privacy (GDPR), per la protezione (e non solo) nell'accesso ad apparati wireless, alla protezione fisica dei computer e server mediante UPS idonei alle caratteristiche delle macchine, all'utilizzo di filtri antispam per proteggere la posta elettronica da e-mail indesiderate, a software antivirus professionali.

Un aspetto spesso dimenticato è quello di software dannoso che insediatosi all'interno di una rete LAN, rallenta la rete locale impedendo il corretto utilizzo della banda disponibile e delle applicazioni.

Anche un sito web necessita di attività di sicurezza informatica! I continui attacchi hanno come scopo prevalente quello di rubare dati personali, eseguire web scraping e spesso durante le consulenze si verificano casi di applicativi non aggiornati, violati o con problemi nel codice sorgente del sito web o nel server.

Gli step lavorativi eseguiti sono:

  1. Consulenza inziale con sopralluogo se si parla di reti informatiche, server, etc.
  2. Studio di fattibilità con le attività da eseguire e preventivo senza impegno con il cronoprogramma dei lavori.
  3. Attività di messa in sicurezza hardware e software.
  4. Verifica funzionalità delle soluzioni adottate e collaudo.
  5. Aggiornamenti periodici programmati per la verifica delle funzionalità e degli aggiornamenti da eseguire.

Inoltre lo Studio Tarantelli coadiuvato da due legali (un DPO - Data Protection Officer - ed un consulente Privacy) esegue adeguamenti al GDPR - Regolamento 2016/679 analizzando il flusso dei dati, mettendo in sicurezza tutti i dispositivi e le reti informatiche, eseguendo Gap Analysis con piani di intervento mirati per tutta l'organizzazione aziendale, compresa la formazione, fondamentale per la consapevolezza e per le regole di comportamento quotidiane!



Non solo sicurezza ma consapevolezza

Un controllo della rete e dei dispositivi con software dedicati permette di verificare le eventuali vulnerabilità e porre in essere le soluzioni di sicurezza per ottimizzare le attività e le prestazioni della rete e dei dispositivi informatici.

Spesso occorre una consapevolezza del personale che non ha competenze e l'uso errato di software o dispositivi può portare ad unmentare i rischi presenti.

Innanzitutto è necessario affidarsi a personale qualificato per la protezione e tutela dei dati informatici e poi è sempre consigliabile una formazione per il personale che sicuramente gioverà dal buon utilizzo di software.

l'Ing. Mirko Tarantelli anche nei suoi studi ha sempre posto una particolare attenzione verso la sicurezza, ha discusso nel 2006 una tesi sperimentale sulle Reti Private Virtuali (VPN), che vengono utilizzate per collegare due o più sedi remote per condividere dati ed applicazioni in maniera sicura.

Le VPN sono un esempio di sicurezza informatica dove le informazioni viaggiano in un canale virtuale criptato, utilizzando internet come canale di comunicazione. Per maggiori dettagli si invita a visionare la pagina dedicata alle VPN o Reti Private Virtuale.

Ovviamente ogni realtà necessita di soluzioni personalizzate su misura per avere risultati concreti ad ogni problema.

La sicurezza non è un optional, ma un processo e prevenire è meglio che curare!

Se hai bisogno di una consulenza o vuoi adottare soluzioni per la sicurezza della tua rete o dei tuoi dispositivi, chiamaci subito per conoscere la migliore soluzione informatica al tuo caso.