Studio Tarantelli > Corsi > Corso Digitalizzazione per PA
Corso Digitalizzazione per PA
Il corso sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è dedicato al personale della PA, dai dirigenti ai funzionari ed impiegati che necessitano di comprendere concretamente gli obiettivi fissati per il 2026 e fruire dei bandi del PNRR per la transizione al digitale.
L'esperienza di tanti anni nel campo della consulenza e formazione, ha permesso di focalizzare le problematiche più frequenti del personale della PA, che si trova davanti ad una sfida complessa e rapida da adottare.
Le difficoltà che il personale incontra nella digitalizzazione è spesso dovuta alla mancanza o carente formazione delle risorse nei settori della tecnologia e dell'informatica, e seppur con l'ausilio dei tanti corsi disponibili, è complesso agire concretamente e rapidamente in un settore in continua evoluzione.
Spesso l'ausilio di un consulente per il supporto al Responsabile per la Transizione al Digitale è necessario, ma comprendere l'evoluzione della digitalizzazione è fondamentale per supportare i vari reparti della PA ed eseguire scelte corrette verso la giusta direzione.
Il corso proposto è pragmatico e focalizzato sugli obiettivi delle misure del PNRR sulla PA Digitale, che fissa nel 2026 un importante step evolutivo, con la possibilità di fruire di fondi dedicati alla digitalizzazione e strutturati per tutto il comparto della Pubblica Amministrazione.
Il nostro corso è introduttivo, ha una durata di 6 ore e permette di comprendere gli obiettivi principali e le sfide di questo piano digitale, abbracciando tutte le materie che si incontrano in una digitalizzazione.
Ovviamente dopo la frequenza di questo corso introduttivo è possibile richiedere opzionalmente degli approfondimenti mirati su uno o più argomenti tra quelli di seguito indicati.
Percorso formativo del corso
Come indicato precedentemente, il percorso formativo segue l'evoluzione del piano digitale fissato per il 2026 e che ad oggi prevede:
- Cosa rappresenta la digitalizzazione;
- Quale è lo sviluppo previsto ed a quale step ci troviamo?
- Piano Triennale per l'Informatica;
- Criticità;
- Infrastrutture digitali e Polo Strategico Nazionale (PSN): data center; standard di qualità per sicurezza, prestazioni, scalabilità, interoperabilità europea ed efficienza energetica
- Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud;
- Cosa è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND);
- Sportello Unico Digitale;
- Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici;
- Accessibilità;
- Adozione pagoPA e app IO;
- Adozione Identità Digitale;
- Digitalizzazione degli avvisi pubblici;
- Cyber Security;
- Servizio Civile Digitale;
- GDPR e Privacy
- Supporto al RTD;
- Di cosa hanno bisogno le PA?
- Domande e Risposte;
Modalità di fruizione del corso
La durata della formazione è di circa 6 ore, da svolgere con 2 o 3 lezioni.
Il Corso viene svolto online in videoconferenza o direttamente presso l'Ente organizzatore.
Le lezioni online sono in real time e non è registrate ed è possibile interagire direttamente con il docente e per chi lo desidera è possibile prenotare il corso singolarmente.
Per richiedere un preventivo è possibile inviarci una email tramite il form di seguito o mediante MePA con una Richiesta d'Offerta, ricercando come fornitore "Tarantelli Ing. Mirko".