Studio Tarantelli > Articoli Informatica > Sicurezza > Come rendere sicuro l’account Google per le APP
Come rendere sicuro l’account Google per le APP
Tutti gli smartphone, tablet e dispositivi mobili che usano Android hanno la necessità di un account Google che permetta la gestione del sistema operativo e di tutte le applicazioni (APP) che verranno installate.
Non tutti sono a conoscenza che le applicazioni (soprattutto) quelle gratuite, hanno come fonte di guadagno la profilazione dell’utente, ovvero lo studio degli usi e costumi della singola persona per prelevarne i dati e riutilizzarli per pubblicità mirate, statistica, creazione di database, etc, come accade anche nei social network, di cui abbiamo già parlato.
Per questo motivo, al fine di tutelare la nostra privacy (e quella degli altri contatti) è necessario porre in essere tutte le azioni per ottimizzare l’uso di questi applicativi che purtroppo per essere utilizzati necessitano di un accesso ai dati personali come contatti, foto, rubrica, microfono, fotocamera, mail, etc.
In questo articolo vedremo come intervenire per verificare quali dati vengono visualizzati da terze persone.
Accesso e verifica dell’account
Innanzitutto dopo aver eseguito il login nella pagina della sicurezza dell’account di Google è necessario aumentare la sicurezza con una password più sicura, un accesso con "verifica in due passaggi" e recupero di credenziali utilizzando il numero di cellulare o la email.
In questo esempio si vedono alcuni giochi installati e cliccando su "Gestione Applicazioni" è possibile verificare cosa realmente viene visto da quell’applicativo e cosa si condivide.
Le applicazioni mostrate in questo esempio sono tutto sommato abbastanza "tranquille" perchè non utilizzano dati veramente personali, ma ci sono molte altre che accedono a dati molto sensibili.
E’ sempre bene leggere prima di eseguire una installazione di una APP e capire se realmente questo software è necessario, leggerne le recensioni e capire se è compatibile con il nostro dispositivo.
Un altro punto importante è quello di non salvare mai le password che accedono alle varie applicazioni, perché si rischierebbe di renderle visibile a terzi e come consigliato dalle norme di Google, non utilizzare mai quella di questo account con le altre, ma di rendere unica ciascuna chiave segreta.
Consentire l’accesso alle APP
Il punto più importante per limitare l’installazione di applicazioni meno sicure è quello di porre in OFF il pulsante "Consenti app meno sicure".
Google ha impostato uno standard di sicurezza che blocca le applicazioni che sono potenzialmente dannose, per questo motivo va impostato in OFF tale opzione.
Qualora consapevolmente ci fosse la necessità di installare una APP che viene bloccata da Google, basta porre in ON tale scelta e nell’installazione successiva occorre seguire la guida che permette di inserire tale software tra le applicazioni attendibili e quindi utilizzarla senza problemi.
Ovviamente al termine di questa operazione, dopo aver autorizzato l’APP sopra citata è bene rimettere in OFF l’uso di applicativi meno sicuri.
In conclusione su questo articolo abbiamo illustrato in maniera semplice come aumentare la sicurezza del proprio account Google e come verificare cosa si condivide con le applicazioni che vengono installate.
Se hai ritenuto utile questo articolo, condividolo affinchè tutti possano approfondire l'argomento.
Aggiungi Studio Tarantelli al tuo feed di Google News.
07-04-2018
Autore: Mirko Tarantelli - consulente informatico e SEO - Data Scientist
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti qui pubblicati.
- Come evitare le truffe online
- Protezione rete wifi
- Sicurezza conto corrente online
- Sicurezza dei dati
- Come tutelarsi da certificati e marchi di qualità falsi
- Come difendersi dal Cyberbullismo
- Verifica se il telefono è sotto controllo
- Perchè non utilizzare una rete wifi gratis pubblica
- Come utilizzare i social network
- Come rendere sicuro l’account Google per le APP
- Acquisti sicuri su Ebay ed Amazon
- Come disattivare la webcam del pc a livello software
- Cloud backup o cloud storage, quale scegliere?
- In quale Paese devono essere conservati i dati personali per il GDPR?
- Non basta la crittografia end to end per la sicurezza dei dati
- Sistema CIS: l'importanza delle informazioni classificate riservate
- Adeguamento NIS2 per aziende private e PA
- Videosorveglianza e Privacy: Cosa fare per la tutela dei tuoi dati personali