Studio Tarantelli > Articoli Informatica > Sicurezza > come difendersi dal cyberbullismo
Cyberbullismo: come difendersi e scoprire i colpevoli
Una volta il bullismo era un fenomeno per lo più dei ragazzi, ma con l'avvento di internet e dei social network si è sviluppato un nuovo problema: il cyberbullismo, ovvero atti di intimidazione, persecuzione e diffamazione eseguiti mediante l'uso del web.
Prima di vedere come difendersi, smascherare e denunciare queste persone, scopriamo quali sono le attività che spesso svolgono i cyberbulli.
Al contrario del classico bullismo conosciuto in età scolare, il cyberbullismo affligge anche gli adulti, indistintamente uomini e donne, quindi non più solo in ambito scolastico, ma ovunque nella vita quotidiana di ciascuno, in qualsiasi momento della giornata, in privato o sotto gli occhi della gente.
Internet è il canale trasmissivo di questi attacchi, ma gli strumenti utilizzati sono spesso i social network, come Facebook, Instagram, X, ma anche sistemi di videosorveglianza spesso utilizzati per appropriarsi di video da condividere, così come gli smartphone che sono sempre più evoluti e dispongono di soluzioni come WhatsApp per la condivisione di video ed audio o con l'utilizzo di gruppi privati su Telegram o altre piattaforme, come social e siti specializzati in cyberbullismo.
Come si evince i dispositivi utilizzati sono molteplici e la credenza (errata) che sul web basta non mostrare il proprio nome per non essere scoperti è diffusa, ma in realtà come abbiamo più volte illustrato in diversi articoli del nostro sito, sul web tutti lasciamo una traccia e tutti siamo ben identificati.
Il governo con la Legge 29 maggio 2017 n. 71 e di seguito con la Legge 70/2024 ha regolamentato il reato di cyberbullismo volto a prevenire e contrastare tali fenomeni ed indicando tutti i comportamenti che sono soggetti a questo modus operandi che è in continua ascesa.
Cosa fare se si è vittima di cyberbullismo
Se si è minorenni ed il fenomeno è sfociato a scuola, l'iter è il seguente:
1. La prima cosa da fare è parlare con i propri genitori, che a loro volta si rivolgono alla scuola, insegnanti o dirigente scolastico, se il problema è dovuto a compagni indisciplinati.
2. Successivamente qualora il problema fosse di notevole entità e non è possibile risolvere la semplice "bravata", occorre rivolgersi ad un consulente tecnico forense come il sottoscritto, che indagherà per produrre le prove necessarie ad un legale, il quale deve sporgere una querela presso le autorità competenti, rivolgendosi alla Polizia Postale.
Se la vittima di cyberbullismo è un adulto o i fatti sono accaduti al di fuori della scuola è invece importante rivolgersi direttamente al consulente tecnico, che eseguirà tutto l'iter come sopra descritto nel secondo punto.
Un altro aspetto da valutare è la gravità dell'accaduto, in quanto se si violano la privacy, la deontologia e la tutela della persona fisica e giuridica è sempre necessario ricorrere ad un'azione legale per tutelare i propri diritti e di conseguenza punire i colpevoli.
Come difendersi e cosa fare
Di norma la vittima viene rapidamente a conoscenza del problema e la prima cosa da fare è non farsi prendere dal panico e se si tratta di "bravate" non bisogna mostrare indifferenza al fenomeno, ma nemmeno reagire d'istinto.
Bisogna chiedere aiuto a qualcuno perché le persone sole ed emarginate sono spesso le "vittime prescelte" da questi bulli informatici.
E' risaputo che il cyberbullismo è una attività che viene ripetuta nel tempo, visto che il web permette la condivisione in qualsiasi momento della giornata e la sua diffusione è praticamente ovunque nel mondo.
Il fenomeno può riguardare aspetti importanti della persona, legati alla propria identità fisica ed anche virtuale, raramente si tratta di un semplice "sfottò", quindi è necessario porre in essere le dovute soluzioni sopra indicate.
L'esperienza maturata in molti incarichi sul cyberbullismo, ha permesso di constatare che a livello tecnico seppur ci sono dei tratti simili in questi fenomeni, c'è sempre un approccio del singolo caso, che può differire dall'ambiente familiare, lavorativo, di tecnologia, etc.
E' sempre consigliato rivolgersi ad un professionista psicologo per supportare la persona o il minore che spesso si sente emarginato, perdendo autostima, senza voglia di confrontarsi, etc.
La cronaca recente racconta di persone che si sono suicidate per la pubblicazione di foto, video, etc, che non hanno denunciato il fatto subito per vergona o timore di ripercussioni personali, non sapendo che era possibile rimuovere queste informazioni nel web prima che diventassero virali e procedere con la condanna dei colpevoli.
Questo è il motivo per cui è importante agire in fretta e soprattutto rivolgersi a consulenti professionisti.
Bisogna essere consapevoli che i video registrati con altre persone su dispositivi non propri, possono essere condivisi senza esserne a conoscenza e quindi senza la preventiva autorizzazione, con la possibilità che lo smartphone in questione possa essere violato da sconosciuti nei classici cyber attacchi e quindi le informazioni in esso contenute divulgate su internet senza blocchi.
Per i casi che si verificano sui siti web, forum, social, etc., un utilizzo consapevole dei dispositivi elettronici ed un corretto approccio a queste piattaforme può evitare di essere presi di mira, ma non è sufficiente se ci sono persone che istigano alla violenza verbale ed all'uso dei dispositivi per fini illeciti.
Un ruolo fondamentale per i ragazzi è l'uso dei filtri impostato dai genitori, che devono sempre supervisionare le attività sul web dei propri figli e moderare prima che sia troppo tardi.
Cosa fa il consulente forense
Una volta illustrato il problema, se la violazione è una bravata, il consulente tecnico esegue una copia forense dei dati e provvede insieme al legale ad inviare una formale diffida ai colpevoli intimandoli di eliminare quanto pubblicato.
Se i dati vengono eliminati, tutto finisce per il meglio, al contrario supportati dal legale si provvederà a sporgere una querela alla Polizia Postale e dare inizio all'iter di indagini processuali.
E' importante che i dati vengano salvati da un professionista di informatica forense, perché è necessario provare con esattezza le violazioni, visto che in ambito processuale il "fai da te" è facilmente contestabile dalla controparte.
Sei stato vittima di cyberbullismo, non attendere che sia troppo tardi, contattaci subito indicando il problema e ti daremo la giusta soluzione al caso.
La consulenza viene eseguita nel rispetto delle norme deontologiche e professionali, che grazie all'esperienza acquisita in molti anni nelle perizie informatiche, ci ha permesso di aiutare i clienti che hanno avuto necessità di tutelarsi contro il cyberbullismo.
Aggiungi Studio Tarantelli al tuo feed di Google News.
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025
Autore: Mirko Tarantelli - Ingegnere delle Telecomunicazioni - consulente informatico e SEO - Data Scientist
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti qui pubblicati.
- Come evitare le truffe online
- Protezione rete wifi
- Sicurezza conto corrente online
- Sicurezza dei dati
- Come tutelarsi da certificati e marchi di qualità falsi
- Come difendersi dal Cyberbullismo
- Verifica se il telefono è sotto controllo
- Perchè non utilizzare una rete wifi gratis pubblica
- Come utilizzare i social network
- Come rendere sicuro l’account Google per le APP
- Acquisti sicuri su Ebay ed Amazon
- Come disattivare la webcam del pc a livello software
- Cloud backup o cloud storage, quale scegliere?
- In quale Paese devono essere conservati i dati personali per il GDPR?
- Non basta la crittografia end to end per la sicurezza dei dati
- Sistema CIS: l'importanza delle informazioni classificate riservate
- Adeguamento NIS2 per aziende private e PA
- Videosorveglianza e Privacy: Cosa fare per la tutela dei tuoi dati personali
- NIS: Misure di Sicurezza di Base - Ottobre 2026
- E' lecito fotocopiare o scansionare un documento di riconoscimento? Parliamo di hotel e sicurezza!