Studio Tarantelli > Articoli Informatica > Professione > Certificazione messaggi WhatsApp nei processi civili e penali
Perizia con certificazione messaggi e chat WhatsApp
Negli ultimi anni le prove documentali fatte di registrazioni vocali e massaggi in chat eseguite con il famosissimo WhatsApp hanno rivoluzionato i processi civili e penali dei tribunali italiani e non solo.
In questo articolo si vuole indicare il corretto modus operandi per l'utilizzo di queste prove, con un'analisi fornita anche dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 49016/2017.
Una precisazione iniziale è doverosa per far comprendere al lettore che l'utilizzo di WhatsAPP in tribunale necessita di una procedura forense per dimostrare la genuinità e bontà del contenuto e non basta allegare semplici screenshot o stampre prive di una acquisizione rigorosa.
Molti clienti si rivolgono al nostro studio perché il legale giustamente richiede una perizia forense per la presentazione dei messaggi, chat o vocali, poichè è consapevole che gli screenshot o le stampe non solo possono essere rigettati da giudici e PM o disconosciuti dalla controparte, ma non garantiscono la paternità, l'originalità, la genuinità e la certezza di quanto si vuole provare.
L'importanza di "cristallizzare o certificare" l'esistenza e l'esattezza dei dati contenuti nei propri smartphone è il risultato che solo una perizia informatica forense può offrire e che non potrà essere contestata, perchè eseguita con metodologie standardizzate e riconosciute in giudizio.
Cosa dice la sentenza 49016/2017
Nella sentenza 49016/2017 la Corte di Cassazione afferma che:
“Deve, infatti, osservarsi che, per quanto la registrazione di tali conversazioni, operata da uno degli interlocutori, costituisca una forma di memorizzazione di un fatto storico, della quale si può certamente disporre legittimamente ai fini probatori, trattandosi di una prova documentale, atteso che l'art. 234 c.p.p., comma 1, prevede espressamente la possibilità di acquisire documenti che rappresentano fatti, persone o cose mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro mezzo (in tema di registrazione fonica cfr. Sez. 1, n. 6339 del 22/01/2013, Pagliaro, Rv. 254814; Sez. 6, n. 16986 del 24/02/2009, Abis, Rv. 243256), l'utilizzabilità della stessa è, tuttavia, condizionata dall'acquisizione del supporto - telematico o figurativo contenente la menzionata registrazione, svolgendo la relativa trascrizione una funzione meramente riproduttiva del contenuto della principale prova documentale (Sez. 2, n. 50986 del 06/10/2016, Rv. 268730; Sez. 5, n. 4287 del 29/09/2015 - dep. 2/02/2016, Pepi, Rv. 265624): tanto perchè occorre controllare l'affidabilità della prova medesima mediante l'esame diretto del supporto onde verificare con certezza sia la paternità delle registrazioni sia l'attendibilità di quanto da esse documentato.” (fonte Altalex)
Correttamente la Suprema Corte afferma che le prove documentali contenute nelle conversazioni, immagini e quant'altro sono condizionate ad una funzione meramente riproduttiva e che necessitano della verifica sull'attendibilità mediante l'analisi diretta del supporto per garantirne la paternità e la certezza.
In questa frase si concentra una questione tecnica oggettiva del supporto informatico, che deve essere analizzato (esame diretto) e che senza dubbio richiede una attività: la perizia forense su smartphone o tablet.
Come estrapolare correttamente le prove su WhatsApp
Innanzitutto occorre rivolgersi ad un consulente informatico come lo Studio Tarantelli che esegua attività forensi, che abbia una comprovata esperienza nel campo informatico-legale e disponga di attrezzature aggiornate proprie o di partner qualificati per l'acquisizione di ogni dispositivo mobile, al fine di redigere una perizia.
Il primo passo da fare è una consulenza che evidenzi i fatti tecnici e legali sulle attività da svolgere, al fine di intraprendere una attività corretta di acquisizione delle prove, estrapolazione dei dati e presentazione delle evidenze in giudizio.
L'acquisizione delle prove su un dispositivo mobile, tablet, etc. deve essere eseguita con strumenti forensi che garantiscano la genuinità dell'esame e che non alterino il supporto originale.
I software e le apparecchiature utilizzati e che devono risultare aggiornati, sono fondamentali per la verifica della certezza e paternità indicate nella sentenza della Cassazione 49016/2017, senza delle quali si incorre certamente nella invalidazione delle prove fornite in sede di giudizio.
L'acquisizione comporta la copia bit a bit degli smartphone o tablet dove è installato WhatsApp ed il contenuto salvato su hard disk nuovi nel quale viene generata la cosiddetta copia forense.
Una volta terminata l'acquisizione, le prove vanno congelate e mantenute inalterate fino al termine del procedimento giudiziario ed il telefono dovrà essere sigillato e conservato correttamente, così da proteggerlo contro eventuali manomissioni o alterazioni.
Tutti i dispositivi da questo momento sono corredati da un documento importantissimo, chiamato "Catena di Custodia" che indica tutti i "passaggi di mano" del supporto.
L'estrapolazione delle chat o singoli messaggi è una attività successiva che prevede il reperimento dei dati utili alle indagini prelevati dalla copia forense.
Una volta che tutti i dati sono pronti, vengono inseriti in una relazione tecnica, che racchiude tutte le fasi lavorative, dall'acquisizione fino al repertamento e consegna dei supporti al cliente.
La relazione viene firmata digitalmente dal professionista, visto che il desposito è eseguito dal legale mediante gli applicativi utilizzati per il processo telematico.
Se tutto il lavoro viene svolto correttamente e documentato in maniera esaustiva dal consulente, si ha una prova documentale e tecnica valida per usi forensi.
Questa sequenza di azioni appena indicate, sono ovviamente un esempio concreto ma non esaustivo, visto che ogni caso specifico può differire o implementare attività suppletive e mirate, ma rispecchia ciò che di base è chiaramente indicato nella norma ISO 27037, che "definisce le linee guida specifiche per la gestione dei dati digitali che sono l'identificazione, la raccolta, l'acquisizione e la conservazione delle prove digitali che possono essere di valore probatorio".
Originalità dei messaggi WhatsAPP
L'originalità dei messaggi poteva essere accertata in maniera più semplice fino al maggio 2023. Dopo questa data WhatsAPP ha permesso la modifica dei messaggi inviati entro 15 minuti, inserendo una dicitura "modificato" accanto a questi messaggi, così i destinatari sapranno della correzione senza visualizzare la cronologia delle modifiche. E' importante sottolineare che questa funzionalità risulta operativa successivamente alla sentenza sopra citata.
In una acquisizione ed estrapolazione forense delle chat, l'obiettivo è quello di estrapolare i dati e dimostrarne l'originalità di un testo, files, foto, etc..
Ad oggi sono disponibili diverse tecniche di acquisizione. Il nostro studio preferisce utilizzare l'aquisizione "canonica", ovvero quella eseguita sul dispositivo del cliente. E' bene precisare che non tutte le modalità di acquisizione permettono di poter fare le eventuali analisi di originalità.
Il contenuto estrapolato viene riconosciuto (nell'iter legale) come autentico dal proprietario dello smartphone, che dichiara di averli inviati o ricevuti. Il consulente, con la sola acquisizione ed estrapolazione può dichiarare l'originalità di queste chat? La risposta è no, perchè ci sono purtroppo tecniche che permettono di manipolare o alterare il contenuto dei messaggi, che richiedono una analisi supplementare.
Al 99% dei casi sia al cliente che al legale basta la "classica acquisizione", considerando che molti avvocati depositano ancora oggi gli screenshot o stampe, ma qualora servisse acclarare anche l'originalità è possibile eseguire delle attività ulteriori per la verifica di eventuali manomissioni, intrusioni, etc., che necessitano di un iter, analisi ed indagini suppletive e che sovente esulano le "tradizionali" richieste di estrapolare le chat.
Come è facile intuire, non è possibile accertare immediatamente l'originalità come un tempo, perchè i messaggi possono essere modificati successivamente all'invio o alterati con strumenti di facile reperimento sul web.
Pertanto, a meno che non venga richiesta questa analisi suppletiva, si avrebbe un risultato conforme secondo la pratica forense, ma che non fornirebbe la prova di originalità, che comunque viene assolta dal cliente, in quanto è lui stesso a confermare le chat ed il consulente indica che tali dati sono presenti nel telefono.
E' bene precisare che se si producono in giudizio messaggi che poi si rilevano modificati e non veritieri, il cliente dichiara il falso e commette un reato penale! Quindi attenzione.
Nel caso in cui la controparte disconosca i messaggi ed abbia il dispositivo con i messaggi che ritiene corretti, si può richiedere una CTU (consulenza tecnica d'ufficio), che accerterà mediante l'analisi di entrambi gli apparati chi sta dichiarando il falso! Quindi attenzione a produrre prove non vere.
Come già indicato precedentemente, è bene precisare che WhatsAPP, come tutti i software può avere delle falle di sicurezza che possono essere sfruttate per veicolare messaggi falsi o contenere software malevolo, quindi è sempre bene prestare attenzione a ciò che si riceve.
In conclusione, vi invitiamo sempre a rivolgervi a consulenti di informatica forense come lo Studio Tarantelli per l'estrapolazione dei messaggi WhatsAPP utilizzabili per iter giudiziari, visto che hanno competenze ed esperienze specifiche per tali attività, ricordando che l'unico modo per produrre tali prove è quello di utilizzare una acquisizione ed estrapolazione forense. Per coloro che sono interessati a provare anche l'originalità, occorrerà una analisi suppletiva.
Condividi sui social se pensi che questo articolo sia utile!
Aggiungi Studio Tarantelli al tuo feed di Google News.
Ultima release: 23/01/2024
Autore: Mirko Tarantelli - Ingegnere delle telecomunicazioni - consulente informatico e SEO - Data Scientist
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti qui pubblicati.
- Come risolvere i problemi del processo telematico
- Web Manager, la professione del web
- Sanità digitale
- Consulente tecnico di parte
- Analisi e perizia forense su smartphone
- Richiesta dei tabulati telefonici e data retention
- Investigazioni informatiche forensi
- Certificazione messaggi WhatsApp
- Bandi della Pubblica Amministrazione per Ingegneri dell'Informazione
- Perizia per la valutazione economica di software e APP
- Lo studio di fattibilità: cosa si rischia se non si redige e perchè farlo
- Guida con cellulare: come dimostrare il suo utilizzo in caso di sanzione o incidente