Studio Tarantelli > Articoli Informatica > Web marketing e SEO > Come farti trovare dai tuoi potenziali clienti
Come farti trovare dai tuoi potenziali clienti
Nel 2013 scrivevo in questo articolo su come trovare clienti, oggi (ma da qualche anno…) consiglio su come farti trovare dai tuoi potenziali clienti! E’ una provocazione? No, è la realtà!
L’espansione di internet, delle infrastrutture e tecnologie informatiche che hanno spinto gli acquisti di prodotti e servizi online hanno reso il sito web una vetrina insostituibile, accelerandone l’evoluzione anche purtroppo col Covid-19.
Ma non basta ovviamente avere solo un sito web! Di questo ne abbiamo parlato più volte in questo sito internet, ma è necessario che ogni azienda abbia conoscenza e consapevolezza su come sviluppare il proprio business online ed offrire ai propri potenziali clienti di tutti gli strumenti per essere dapprima trovati e poi scelti.
Il Covid-19 ha purtroppo accelerato un cambiamento già in atto che però era silente da diversi anni e chi aveva già un business online avviato in qualunque settore ha proseguito a lavorare, al contrario di chi invece non lo aveva e si è fermato.
Parlo ovviamente di ogni settore, anche nell’asporto, ristorazione, vendita all’ingrosso e dettaglio, etc. dove in molti casi è più complesso strutturare un business online considerando le tipologie di lavoro, ma anche in questi ci sono aziende che hanno incrementato o mantenuto un minimo di operatività e chi era fermo al palo e si è limitato ad abbassare la serranda o tentare invano all’ultimo minuto di sopperire ad una carenza infrastrutturale.
Senza entrare nei dettagli di ogni attività che va valutata sulla base di molteplici fattori, lo scopo di questo articolo vuole essere quello di far riflettere sull’importanza di avere un sito web correttamente posizionato sui motori di ricerca e con l’ausilio di un piano di web marketing idoneo si possono e si devono aiutare i tuoi potenziali clienti a trovare i tuoi prodotti o servizi. Ovviamente se non hai un sito web visibile, non potrai avere potenziali clienti!
In questo articolo cercherò inoltre di darti dei preziosi ed utili consigli che potranno aiutarti a riflettere su come muoverti correttamente e consapevolmente!
Chi sono i tuoi clienti
Da molti anni progetto e realizzo siti internet finalizzati alla visibilità ed utilità dei contenuti e quasi mai (per mia scelta) realizzo vetrine che non hanno un piano di sviluppo nel futuro. Questo deriva da una scelta di creare un web migliore per tutti e per la correttezza nei confronti dei tanti utenti che mi richiedono un mero sito e che pensano che basti per essere visibili online. La chiarezza e la correttezza nel mio rapporto con i clienti sono alla base!
Nella fase di progettazione di un sito eseguo una consulenza che comprende anche un’intervista e tra le prime domande che pongo al mio interlocutore è: chi sono i tuoi clienti?
In quasi 20 anni che realizzo siti web la maggior parte dei miei clienti non ha ben chiaro (inizialmente) chi sia invece il suo cliente, ma la risposta è semplicemente TUTTI! Con questo purtroppo non si va molto lontani ed in questa fase lavorativa il professionista deve aiutare a trovare un punto di collocazione in base ai prodotti e servizi venduti, oltre ad un target, etc.
Pertanto mi adopero sempre per conoscere meglio ogni azienda che mi contatta, così da comprendere tutti i meccanismi, l’organizzazione, le potenzialità, le carenze, i miglioramenti fattibili, etc.
Capita spesso di consigliare ai miei clienti di modificare i brand venduti (nel caso di prodotti) oppure di offrire altre tipologie di servizi che possano aiutare il loro business integrando quelli già in essere. Ovviamente il mio è un consiglio e molti hanno accolto questo suggerimento che gli ha permesso di avere fette di mercato aggiuntive o diverse e quindi avere più domanda dal mercato.
Ma questo è solo un appunto per indicare che spesso una idea imprenditoriale non viene accuratamente sviluppata da un piano di sviluppo o scelta del modello di business, analisi dei mercati, etc.
Cosa vuole il tuo cliente
Una volta individuato il tuo potenziale cliente occorre comprendere cosa vuole e cosa cerca su internet. Di questo ne ho già parlato in un altro articolo di qualche anno fa dove appunto ho dato qualche piccolo suggerimento su cosa vogliono i miei clienti su internet.
Ho specificato bene "su internet", perché questo è il canale di comunicazione, così come è importante la scelta del consulente SEO che deve affiancarti passo dopo passo per pianificare ogni azione lavorando in sinergia "a 4 mani".
E’ fondamentale iniziare una pianificazione SEO dalla progettazione del sito web e se questa non viene fatta potresti dover rimettere le mani da capo. Il posizionamento di un sito web non si improvvisa e non si fa in due giorni, ma occorrono mesi, anni e lavoro continuo.
Se hai individuato per bene sia chi è il tuo cliente che cosa cerca su internet ovvero sui motori di ricerca, è molto più semplice capire cosa vorrebbe da te e dalla tua azienda. Una volta che avrai avuto i risultati di uno studio di fattibilità redatto dal tuo consulente SEO, sarai consapevole della strada da perseguire e potrai fissare anche degli obiettivi da raggiungere.
E’ normale che un nuovo sito web che non ha visibilità, né ranking, né autorevolezza, né recensioni, etc. debba crescere con continuità e quindi necessita del tempo per essere scansionato, indicizzato, posizionato ed ottimizzato, ma è fondamentale massimizzarne la qualità sin da subito, come afferma anche Google nelle sue norme di qualità: "Pensa a ciò che rende il tuo sito web unico, prezioso o coinvolgente. Fai in modo che il tuo sito web si distingua dagli altri nel tuo campo".
Meglio un uovo oggi che una gallina domani?
Il famoso detto “meglio un uovo oggi che una gallina domani?” si applica anche al nostro caso e si può rappresentare all’uso che si fa di un sito web. Molte persone non vedendo contatti dopo aver realizzato un sito internet spingono la propria strategia verso la pubblicità.
Questo è vero che porta a dei contatti conseguenti al solo periodo della sponsorizzazione, con il problema che l’esborso di denaro per meri fini pubblicitari non portano ad un miglioramento per il futuro, ma solo ed esclusivamente alla vendita momentanea.
Al contrario una pianificazione corretta delle attività unite anche alla pubblicità portano il sito web alla crescita costante oltre che all’introito immediato grazie alla sponsorizzazione, specialmente se fatta bene e monitorata nonché calibrata da un esperto.
L’esempio sopra indicato identifica che l’uovo è rappresentato dalla pubblicità, mentre la corretta pianificazione SEO è la gallina di domani ma … con un uovo oggi! E’ vero che il lavoro da eseguire è diverso e più complicato, l’impegno è massivo, le risorse maggiori, ma nel tempo permettono al tuo sito web di essere posizionato in maniera organica e quindi a ridurre l’apporto pubblicitario.
Non sai cosa è il posizionamento organico sui motori di ricerca? Sui motori di ricerca come Google, Yahoo, Bing, etc. ci sono in alto le pubblicità e di seguito i siti web che sono stati posizionati secondo dei requisiti tecnici, di qualità, etc, che in base alle ricerche degli utenti restituiscono i risultati. Questi sono i siti web posizionati in maniera organica. Quindi se il tuo sito ha una maggiore qualità per gli utenti e per il motore di ricerca avrà maggiore possibilità di posizionarsi meglio!
Ci sono clienti del mio studio che non hanno mai fatto pubblicità ed altri che ne eseguono periodicamente. Dipende ovviamente dal settore ed oggi sicuramente è necessario introdurre della sponsorizzazione se si vogliono ridurre i tempi e cominciare a rientrare nell’investimento, ma sempre con una strategia di web marketing unita ad una consulenza SEO che permetta di ottimizzare ogni attività.
E’ semplice verificare che una riduzione della spesa, qualunque essa sia se detratta dal valore delle vendite (ricavo), massimizza il guadagno. Quindi è bene fare i conti prima e pianificare una strategia mediante un business plan.
Fare una pubblicità continuativa senza valorizzare il sito web con l’obiettivo di un posizionamento organico, si rischia di avere una spesa fissa e quindi di un guadagno inferiore.
Cosa consiglio per il tuo business
I suggerimenti sono moltissimi e non è possibile in via esclusiva fornirli tutti senza conoscere esattamente il tuo business, ma sicuramente i principali sono di non fidarti di chi ti offre guadagni facili, immediati, che ha come obiettivo la sola pubblicità e che acquista pacchetti di utenti sui social per avere i tuoi potenziali clienti.
Non fidarti nemmeno da chi ti offre attività basate su di un importo mensile a forfait, perché le attività sono diverse per ogni periodo e vanno calibrate e personalizzate.
Sviluppare un business online è complesso, lungo e come ogni attività richiede un investimento iniziale e continuo. Una vetrina online è come l’apertura di un negozio, dove è necessario investire per alzare la "serranda". Infatti si inizia con il pagare un affitto o comprando un locale, spese di bollette, manutenzione, pulizia, personale, etc.
In un sito internet l’investimento è nel professionista che sceglierai tra le migliaia di offerte che ti arrivano via email o di web agency che si trovano sul web o social.
Negli ultimi anni è possibile anche partecipare a bandi regionali, nazionali ed europei per sviluppare, realizzare o ottimizzare siti web ricevendo un credito d’imposta o addirittura una quota a fondo perduto. Anche per questo il tuo consulente informatico può esserti utile per strutturare e prevedere il tuo investimento a lungo termine, visto che ha la lungimiranza e le capacità per pianificare il tuo business online.
Se sei arrivato a leggere fin qui, spero di averti trasmesso alcune preziose informazioni che ti aiuteranno a riflettere su come puoi farti trovare dai tuoi potenziali clienti e l’importanza di valorizzare e strutturare un progetto web che sia basato correttamente e che ti porti profitto.
Se hai necessità di maggiori informazioni e vuoi richiedermi una consulenza per la tua azienda, contattami!
Se ti è stato utile questo articolo, condividilo per un web migliore!
Aggiungi Studio Tarantelli al tuo feed di Google News.
09-01-2021
Autore: Mirko Tarantelli - consulente informatico e SEO - Data Scientist
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti qui pubblicati.
- Come uscire dalla crisi
- pubblicizzare la propria attività
- preventivo sito web - SEO
- trovare clienti su internet
- Professione SEO
- Dominio con protocollo HTTPS, sicurezza o scelta SEO?
- Come risparmiare sul costo dei PPC di Ads
- Cosa vogliono i miei clienti su internet?
- Non basta solo scrivere per la SEO
- Google Alert tra sicurezza e web marketing
- Come farti trovare dai tuoi potenziali clienti
- Perché l'autorevolezza è importante per il posizionamento di un sito web