studio tarantelli, consulenza informatica, SEO e reti informatiche

Studio Tarantelli > Articoli Informatica > Web marketing e SEO > Perché l'autorevolezza è importante per il posizionamento di un sito web

Perché l'autorevolezza è importante per il posizionamento di un sito web

l'importanza dell'autorevolezza di un sito web

Quale corrispondenza c'è tra autorevolezza e posizionamento di un sito web? In questo articolo rispondiamo a questa domanda e vediamo alcuni fattori importanti per la SEO e per il ranking nei risultati di ricerca.

Il termine autorevolezza associato ad una persona viene letteralmente identificato dal Vocabolario Treccani come l'essere autorevole, rappresentato dalle qualità di persona o cosa autorevole. Tra i sinonimi troviamo l'autorità, la considerazione, l'influenza, l'onorabilità, la rispettabilità. Tutti segni distintivi di una persona che ha competenze, qualità e conoscenza di un argomento.

L'obiettivo di un motore di ricerca è quello di offrire un risultato che non solo sia attinente, ma anche corretto sotto il profilo tecnico, linguistico e soprattutto redatto da una persona autorevole, ovvero che provenga da una fonte che disponga di conoscenza e sia apprezzato nel suo ambito e di conseguenza inconfutabile per la qualità!


La qualità dei contenuti scritti da professionisti

E' impensabile che un medico parli di ingegneria informatica e viceversa. Nessuno dei due ha competenze in materie così diverse! Inoltre come più volte descritto anche dallo scrivente, l'obiettivo di un testo deve essere quello di aiutare il lettore nella comprensione di un argomento, seppur spesso è impossibile fornire un parere univoco ad un quesito, ma lo scopo informativo e divulgativo di un sito web può far riflettere il lettore a rivolgersi ad un professionista per farsi supportare nel suo problema.

Spesso si trovano articoli in ambito medico, dove come in altre materie si ha la necessità di competenza, ma al contrario si leggono pareri scritti da blogger o da copywriter che non hanno studi in materia, ma che nonostante un loro apprezzato approfondimento hanno come unico obiettivo quello di catturare il maggior numero di "utenti cliccanti" al fine di incrementare gli introiti pubblicitari inseriti nelle pagine o video.

Molti clienti che si rivolgono al nostro studio affermano all’inizio della consulenza che hanno letto su internet una informazione tecnica che spesso è totalmente fuorviante e priva di fondamenti scientifici e di non aver approfondito e verificato se effettivamente la fonte era autorevole e quindi attendibile.


Come fanno i motori di ricerca a valutare l’autorevolezza di un testo o autore?

Google in primis nei suoi innumerevoli brevetti ha descritto come viene attribuita l’autorevolezza ad un autore. L'argomento è molto articolato e complesso, ma in questo contesto si vuole indurre il lettore ad una riflessione sull'autorevolezza e ci si vuole concentrare solo su alcuni punti cardine, senza entrare nel dettaglio e nei tecnicismi.

Google si è basato inizialmente su un metodo definito EAT, che è identificato da un acronimo di expertise, authoritativeness and trustworthiness, ovvero competenza, autorevolezza e affidabilità. Dall'ultimo aggiornamento delle Linee Guida di Google è stata inserita una ulteriore caratteristica contraddistinta dalla lettera E prima dell'acronimo EAT, con il significato di experience ovvero di esperienza. Quindi il nuovo acronimo EEAT aggiunge l'esperienza alle tre caratteristiche di competenza, autorevolezza ed affidabilità.

Queste quattro peculicarità permettono ai valutatori della qualità di ricerca di Google di fornire risposte più accurate alle ricerche eseguite dagli utenti e basate effettivamente sulle competenze ed esperienze di chi ha scritto quel contenuto.

La conclusione è che se un sito web viene ritenuto autorevole è molto probabile che sia posizionato meglio! Chi ha letto altri articoli su questo sito web sa che le caratteristiche per ottimizzare il posizionamento sono molteplici, ma certamente essere ritenuto autorevole fornisce quel valore aggiunto su quell'argomento.


Come può aiutarti un consulente SEO per il tuo sito web

Far emergere queste quattro caratteristiche è compito del consulente SEO, che sulla base della propria esperienza, della competenza ed alla capacità di ottimizzare i testi che un cliente gli fornisce, riesce a progettare e realizzare un sito web valorizzando tutte le peculiarità descritte dall'acronimo EEAT, oltre alle già note Linee Guida per la qualità di un sito web.

Tra l'esperienza, la competenza, l'autorevolezza e l'affidabilità, quali ha maggiore prevalenza e quale è la più complessa da evidenziare? Rispondere a questa domanda è molto complesso, ma certamente l'esperienza è quella che risulta più difficile da rappresentare inizialmente in un sito web. Questa difficoltà è anche la medesima che in questo periodo sta affrontando l'Intelligenza Artificiale, ma ne parleremo in un prossimo articolo. Per la prevalenza è complesso dare una valutazione, ma tutte e quattro apportano come vedremo un importante valore se prese congiuntamente.

Alcuni potrebbero pensare che la competenza sia il fattore più complesso da evidenziare, ma al contrario in alcuni casi è possibile mostrarla semplicemente con il connubio "titolo di studio = competenza", ovvero un medico ortopedico non potrà avere competenza in economia e viceversa.

Un altro fattore che influenza l'esperienza ma anche l'affidabilità è senza dubbio la fiducia "trust" degli utenti. Leggere un testo medico redatto da un professionista laureato in medicina e specializzato in un settore è sicuramente più attinente e certamente conferisce più fiducia ad un lettore.

In molti anni da consulente SEO, lo scrivente ha sempre indicato ai propri clienti che volevano realizzare un nuovo sito web di scrivere testi dove evidenziassero l'autorevolezza. Questa caratteristica è la misura in cui il motore di ricerca attribuisce un riferimento nella materia descritta e non è facile da conferire se non grazie al lavoro che fa un SEO insieme al proprio cliente.

L'autorevolezza va conquistata nel tempo grazie alla qualità dei contenuti indicizzati che verranno premiati prima dagli utenti e di conseguenza da un ottimo posizionamento sui motori di ricerca.

Un suggerimento? Esperienza, competenza, autorevolezza ed affidabilità sono legate in maniera più complessa ed articolata e quando si lavora su uno di questi fattori occorre correlare congiuntamente gli altri tre.

Un consulente SEO professionista saprà certamente aiutarti e suggerirti come ottimizzare il tuo sito web ed a mostrare le caratteristiche che un utente desidera trovare del tuo lavoro.


Alcuni suggerimenti finali per gli utenti

E' bene precisare che purtroppo in molti contesti i risultati di una ricerca non riescono ad essere così precisi come si vorrebbe e spesso si ritrovano siti web nei primi posti che non hanno queste caratteristiche, nonostante gli enormi sforzi che i motori di ricerca fanno per migliorare il ranking e la ricerca online. Ogni aggiornamento rilasciato dai motori di ricerca è volto al miglioramento di questo fattore.

Il nostro compito come utenti è quello di verificare sempre se chi scrive ha le quattro caratteristiche EEAT, ovvero esperienza, competenza, autorevolezza ed affidabilità.

E' bene prestare molta attenzione prima di condividere un testo sui social o altre piattaforme e valutare se realmente possiede queste caratteristiche. Un articolo condiviso ne amplifica la sua visibilità e se è fuorviante o contiene contenuto errato si fa un danno a tutti gli utenti di internet.

Se un articolo anche ben posizionato non viene condiviso perché ritenuto non affidabile o non autorevole, prima o poi scenderà nei risultati di ricerca e sarà meno visibile. Ovviamente nei casi limite di SPAM o altro è possibile segnalarlo!

L’ultimo pensiero è rivolto a chi desidera realizzare un sito web o ristrutturarlo. Prima di ogni cosa occorre affidarsi ad un consulente SEO professionale, che rispetti le Linee Guida di Google e che metta al primo posto gli utenti. In questa maniera il sito web sarà premiato e certamente si avrà la visibilità che merita nel corretto campo di applicazione.


Se ti è stato utile questo articolo, condividilo per un web migliore!


condividi su facebookcondividi su linkedincondividi su twitter


Aggiungi Studio Tarantelli al tuo feed di Google News.
feed google news


18-04-2023

Autore: Mirko Tarantelli - Ingegnere delle Telecomunicazioni, consulente informatico e SEO - Data Scientist

© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti qui pubblicati.