Studio Tarantelli > Articoli Informatica > Siti web > soluzione contenuti copiati
Soluzione sui contenuti copiati su internet
Molti clienti del nostro studio ci contattano perchè nella verifica di aziende concorrenti, trovano i loro contenuti (sia testo che foto) copiati in altri siti web. Questo è il caso più frequente dove si rilevano queste duplicazioni, ma ovviamente non è il solo!
Di norma chi è un professionista del web non copia i contenuti da altri siti web, perchè sa che è un reato delle norme sul copyright e per il mancato rispetto delle linee guida dei motori di ricerca come Google.
Ma non sempre chi fa un sito web è un professionista, visto che in Italia ci sono appassionati e "smanettoni" che sono amici del cugino, del parente, etc. che li realizza e che violando le norme di cui sopra, arrecano un danno al titolare del sito che potrebbe essere contattato dal legittimo proprietario dei contenuti per rivendicarne la proprietà e di conseguenza essere condannato per un reato qualora si arrivasse in tribunale!
Il webmaster è una professione molto in voga negli ultimi anni, così come il SEO che rappresenta il professionista che esegue l’ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca.
Ma quanti di questi professionisti conoscono le regole ed istruzioni per i webmaster di Google?
Quanti di essi rispettano queste regole?
Con l’implementazione dei nuovi algoritmi da parte dei motori di ricerca ed in particolar modo di Google, il posizionamento dei siti web sui motori di ricerca è sempre più complesso per chi non rispetta le suddette regole, visto che è fondamentale rispettare tali requisiti imposti per l’ottimizzazione di un sito e per il suo corretto posizionamento.
Molti webmaster e SEO che non seguono le regole di ottimizzazione di Google, spesso copiano e duplicano articoli, testi ed addirittura codici sorgenti di siti web senza sapere che oltre a commettere un reato penale, arrecano soprattutto un danno considerevole ai legittimi autori dei testi e dei contenuti.
Per i non addetti ai lavori, non è così immediato comprendere quali siano i danni arrecati ai legittimi proprietari dei contenuti di un sito web.
Praticamente un testo duplicato oltre a non essere immediatamente visibile nei motori di ricerca, non produce visite nei rispettivi siti web, non si converte in contatti, lavoro, informazioni, ecc... tutto a vantaggio di chi ha copiato e non di chi ha creato il testo.
Quindi il danno è notevole oltre al reato in se stesso!
Come scoprire se un testo è stato copiato?
A parte il caso di verifica di competitors sopra mensionato, per chi tiene alle statistiche del proprio sito e con cadenza le verifica, il primo "sintomo" che un sito mostra dovuto alla duplicazione è quello del calo del posizionamento dell’articolo o della pagina del sito web in questione.
Pertanto il primo controllo per verificare se qualcuno ha copiato del contenuto è quello di selezionare una porzione del testo del nostro sito web ed inserirlo su Google; se il primo sito web che esce dai risultati non è il nostro, sicuramente il testo è stato copiato.
A volte capita anche che nelle successive posizioni si trovino altri siti web dove è selezionato il medesimo testo e questo è un ulteriore indice di duplicazione del contenuto.
Come rimediare dopo che si è scoperto un contenuto duplicato?
Per prassi si preferisce avvisare bonariamente il proprietario del sito web che ha duplicato il testo, intimandogli di eliminare immediatamente il contenuto copiato.
Ovviamente anche se il webmaster elimina il contenuto, occorre che il motore di ricerca scansioni nuovamente la pagina, affinchè ne rimuova il contenuto dai risultati di ricerca. Il tempo per tale operazione può dipendere da molti fattori ed arrivare anche di un mese, visto che la scansione è eseguita secondo dei criteri che i motori di ricerca stabiliscono su ciascun sito web e dipende principalmente dalla frequenza degli aggiornamenti.
E' altresì importante che il webmaster in questione esegua un aggiornamento della sitemap del sito subito l'eliminazione della pagina, perchè altrimenti oltre a rilevare un errore non porta all'eliminazione nel motore di ricerca.
Qualora il webmaster si rifiutasse di eliminarne il contenuto duplicato, ci si può rivolgere tranquillamente ad un consulente informatico per una perizia forense e sporgere querela con l'ausilio di un legale esperto in materia e segnalare il duplicato al motore di ricerca.
In molti casi dove la violazione non ha comportato solo un danno dovuto al posizionamento che può essere rilevante economicamente, ma anche ad un danno di immagine, perdita di clienti che magari si sono rivolti alla concorrenza, si presuppone una richiesta di risarcimento da valutare sui fattori oggettivi del caso.
A questo proposito è importante valutare attentamente tutti gli aspetti tecnici dei fatti con un consulente informatico e, congiuntamente con un legale considerare l'opportunità di rivalersi nei confronti sia del proprietario che del webmaster del sito concorrente.
Proprio così, rischia anche il webmaster che se non riuscirà a dimostrare l'invio dei contenuti dal committente, ovvero dall'azienda proprietaria del sito, risulterà colui che realmente ha cagionato il danno ed è responsabile del proprio operato, fermo restando che il proprietario del sito è colui che risponde di quanto è online, visto che il dominio è di sua proprietà.
E' come utilizzare un brevetto di un'altra persona senza indicarne la proprietà intellettuale!
Come comunicare a Google il contenuto copiato e rivendicare i diritti di proprietà del testo?
Per comunicare la violazione dei contenuti duplicati e di mancato rispetto del copyright a Google mediante il servizio apposito Digital Millennium Copyright Act, notificando la violazione.
Le richieste di questo tipo saranno moltissime e sicuramente il responso non sarà immediato, ma lo strumento è importantissimo per aumentare la qualità del web e premiare chi fa un lavoro onesto e soprattutto con passione.
Aggiungi Studio Tarantelli al tuo feed di Google News.
ultima release: 12-06-2020
Autore: Mirko Tarantelli - consulente informatico e SEO - Data Scientist
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti qui pubblicati.
- e-commerce di successo
- siti web di successo
- analisi sito web
- come vendere online
- Soluzione sui contenuti copiati
- Sito web professionale
- lavorare da casa online
- Come avere un sito web Gratis (o quasi)
- Vantaggi di avere visibilità per i siti mobili
- Perchè non fare siti web da soli
- Quanto sono importanti i contenuti per un sito web?
- Facebook non sostituisce il sito web
- Come scrivere un articolo per il tuo blog
- Perizia sito web
- Problemi editor Gutenberg di Wordpress 5.0
- Perché disattivare gli aggiornamenti automatici di Wordpress
- Come scegliere un tema Wordpress
- Accessibilità web: normativa e verifica per PA ed aziende
- La sicurezza di un sito web